Obiettivi
Costruire reti collaborative per l‘innovazione coerenti con gli obiettivi aziendali/professionali. Sapranno mappare e identificare partner/stakeholder di prossimità e transnazionali orientati a raggiungere gli stessi obiettivi. Gestire flussi di comunicazione, relazioni di fiducia, ambienti cooperativi, condivisione di idee e
conoscenze. Utilizzare strategie online e offline (eventi, piattaforme, linkedin, etc..) per generare relazioni e opportunità di collaborazione. Creare e gestire network tra pari e
alleanze strategiche formali e informali per sviluppare innovazione e vantaggio competitivo. Valutare e condividere i risultati e il successo dei/con il network.
Requisiti d’accesso
Donne residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna. Per le cittadine straniere sono richiesti anche il possesso del regolare permesso di soggiorno e una buona padronanza della lingua italiana.
Il corso partirà mercoledì 17 settembre 2025, le lezioni si svolgeranno ONLINE/IN PRESENZA una volta a settimana in orario serale (18.30-21.00) fino al 5 novembre 2025.
A fronte di un numero di partecipanti superiore al numero di posti disponibili saranno prioritariamente ammesse le persone che non ricoprono già ruoli di imprenditore o lavoratore autonomo.
Al termine del corso, a fronte di una presenza di almeno il 70%, verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.