EUROPEAN EDUCATION AND CULTURE EXECUTIVE AGENCY (EACEA)
EACEA.B – Creativity, Citizens, EU values and Joint operations
B.3 – Citizens and EU Values
Bando “CERV-2022-CITIZENS-TOWN“
Titolo progetto: Rural Communities pushing BEYOND COVID-19
Acronimo: “Beyond”
Informazioni di base
- Project number: 101091100
- Project name: Rural Communities pushing BEYOND COVID-19
- Project acronym: BEYOND
- Bando: CERV-2022-CITIZENS-TOWN
- Tematica: CERV-2022-CITIZENS-TOWN-NT
- Azione: CERV Lump Sum Grants
- Ente finanziatore: European Education and Culture Executive Agency
Questo progetto coinvolge le comunità rurali di 5 Paesi dell’UE (HR, SI, IT, DE, HU), il partenariato è rappresentato da 5 comuni e 2 organizzazioni non profit.
Tutti i 7 partner hanno affrontato sfide importanti durante la pandemia COVID-19, ed ora, lavorando insieme, mirano a migliorare l’impegno dei cittadini nelle azioni della società civile e nei processi democratici, con particolare attenzione alle comunità rurali. Promuovere la cittadinanza attiva e il volontariato in questi tempi di pandemia è stato complicato. Le azioni condotte dalle ONG e dagli enti pubblici hanno dovuto essere costantemente reinventate, il che ha reso più difficile per le fasce più vulnerabili (anziani, persone con disabilità e rifugiati) l’accesso ai servizi pubblici e la partecipazione ai processi democratici.
Il progetto è organizzato in 7 eventi di 3 giorni (in HR, SI, IT, DE, HU). Ogni evento include la condivisione di buone pratiche che mostrano come i cittadini possono impegnarsi come volontari in azioni che affrontano questioni locali (protezione civile, solidarietà, tutela dell’ambiente, inclusione sociale, istruzione, cultura e salute mentale). Le attività sono concepite in modo che i partner possano raccogliere le opinioni dei cittadini sull’Europa che desiderano. Il progetto darà evidenza del funzionamento della solidarietà e delle modalità attraverso le quali l’Agenda 2021-27 sostiene le aree rurali nella fase post COVID-19 (e in eventuali nuove criticità). Laboratori, presentazioni, visite in loco, lavori di gruppo e dimostrazioni incoraggeranno il volontariato e miglioreranno la comprensione di come l’impegno dei cittadini nelle azioni locali nell’UE contribuisca alla crescita sostenibile. Si stima che il progetto riesca a coinvolgere ed informare in tutto 350.000 cittadini (come partecipanti indiretti, mentre si prevedono 590 partecipanti diretti.) su come possono contribuire ad attività di volontariato nelle azioni locali post-COVID. Un’accordo di cooperazione tra i partner definirà le priorità e le azioni a lungo termine da condividere ed attuare. Grazie al progetto i cittadini miglioreranno la consapevolezza del funzionamento delle politiche e dei valori dell’UE e permetteranno il consolidamento di una nuova cooperazione tra le aree rurali dell’UE.
Partenariato
- Coordinatore di progetto:
OPCINA CESTICA (CESTICA), PIC 932470022, established in DRAVSKA 1A, CESTICA 42208,
Croatia,
Partner di progetto:
- ZAVOD SOPOTNIKI, ZAVOD ZAMEDGENERACIJSKO SOLIDARNOST (Sopotniki), PIC 904286963, established in KRASKA ULICA 2, SEZANA 6210, Slovenia,
- OBCINA ORMOZ (Ormoz), PIC 911144087, established in PTUJSKA CESTA 6, ORMOZ 2270, Slovenia,
- COMUNE DI CAVRIAGO (Cavriago), PIC 898424477, established in PIAZZA DON G DOSSETTI 1, CAVRIAGO 42025, Italy,
- GEMEINDE HEININGEN (Heiningen), PIC 931880456, established in HAUPTSTRASSE 30, HEININGEN 73092, Germany,
- COMUNE DI USSEAUX (Usseaux), PIC 886937737, established in VIA CONTE EUGENIO BRUNETTA, 53, USSEAUX 10060, Italy,
- SASD ES TERSEGE TERULET- ES HUMANFEJLESZTESI NONPROFIT KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG (Sasd), PIC 935913328, established in RAKOCZI FERENC UT 41, SASD 7370, Hungary,
Attività e risultati attesi:
Le attività saranno organizzate in 7 eventi (ogni evento durerà 2-3 giorni), uno organizzato da ogni partner. Ogni evento sarà adattato alle esigenze locali e dei partecipanti; tuttavia, ogni evento seguirà un formato simile. Le attività per evento potranno eventualmente comprendere:
– Attività dimostrative: Queste attività saranno utilizzate per promuovere la partecipazione dei cittadini alle attività. Il tipo di dimostrazione può essere, ad esempio, un esercizio di simulazione per la pulizia delle aree colpite;
– Workshop: I partecipanti provenienti dalle regioni partner impareranno a conoscere le politiche e i programmi dell’UE in materia di occupazione, cultura, inclusione sociale, ecc. e a capire come l’UE contribuisca all’inclusione sociale e al miglioramento della qualità della vita;
– presentazioni di buone prassi e discussioni: all’inizio dell’evento, ogni organizzazione presenterà i propri progetti, attività e obiettivi, discuterà di come sono stati raggiunti e come i valori dell’UE (ad esempio il volontariato) hanno contribuito ad aumentare l’efficacia delle loro attività.
– Eventi culturali (concerti e fiere): gli eventi culturali saranno organizzati congiuntamente per aiutare i partner a familiarizzare e a collaborare su questioni di interesse, in modo che i partecipanti possano vedere come le risorse rurali possono essere utilizzate per costruire l’identità e il senso di appartenenza di una comunità. Sono previste anche presentazioni per informare i partecipanti sull’impatto economico di questi eventi (ad esempio in termini di attrazione turistica, aumento delle entrate per le piccole imprese, sensibilizzazione ambientale, ecc.)
– Visite studio: durante gli eventi, ai partecipanti verranno mostrati alcuni luoghi e contesti nei quali il volontariato e la cittadinanza attiva hanno influito sulla qualità della vita.
– Riunioni per lo sviluppo del progetto: i partner lavoreranno insieme per sviluppare progetti che saranno utilizzati per affrontare i problemi della comunità. Ogni incontro si concentrerà sullo sviluppo di contenuti in aree specifiche (ad esempio cultura, agricoltura, istruzione, inclusione sociale, ecc.)
Work Package No | Work Package name | Lead Beneficiary |
WP1 | The kick-off event in Cestica, Varazdin County, Croatia | 1 – CESTICA |
WP2 | Event 2 in the Municipality of Ajdovščina, Slovenia | 2 – Sopotniki |
WP3 | Event 3 in the Municipality of Heiningen, Germany | 5 – Heiningen |
WP4 | Event 4 in the Municipality of Cavriago, IT | 4 – Cavriago |
WP5 | Event 5 in the Municipality of Usseaux, IT | 6 – Usseaux |
WP6 | Event 6 in the Municipality of Sasd, HU | 7 – Sasd |
WP7 | Event 7/Final event in the Municipality of Ormož, SI | 3 – Ormoz |
Evento 1 – Evento inaugurale / kick off meeting a Cestica, Regione di Varaždin, Croatia
Il primo evento, Kick off meeting, si è svolto durante tre giorni (da mercoledì 29 a venerdì 31 marzo 2023) a Cestica e Varaždin, nella contea di Varaždin, in Croazia. Tutte le attività dell’evento si sono svolte in loco.
Il primo giorno, il Comune di Cestica ha organizzato la conferenza di apertura del progetto presso la sala comunale di Cestica. Lo scopo della conferenza era quello di presentare il progetto ai cittadini e spiegare come esso contribuisca a migliorare l’impegno dei cittadini nella società civile. Dopo la presentazione di apertura, i rappresentanti dei partner hanno illustrato brevemente le azioni attuate in materia di protezione civile e volontariato durante la pandemia. Questo formato ha permesso ai partecipanti di scambiare know-how e di sottolineare come hanno adattato le loro attività durante la pandemia COVID-19 (evidenziando come i valori dell’UE, come la solidarietà, sono stati incorporati nelle azioni e fornendo raccomandazioni sulle lezioni apprese). Come mezzo per coinvolgere i partecipanti e scoprire le loro esigenze riguardo al volontariato nelle loro comunità, la conferenza ha incluso un quiz interattivo con i partecipanti (via Slido) sugli impatti del volontariato durante la pandemia. I risultati hanno mostrato che la maggior parte dei partecipanti ritiene che stiamo superando la pandemia e che le comunità rurali si sono avvicinate a una piena ripresa (76% degli intervistati); i partecipanti hanno anche indicato un’opinione positiva sui valori dell’UE (76%). Per quanto riguarda la pandemia, il 21% dei partecipanti ha considerato le vaccinazioni come la soluzione principale per porre fine alla COVID-19, mentre il 72% degli intervistati ritiene che una combinazione di azioni (vaccini, azioni di volontari, misure di sicurezza, sussidi diretti ai cittadini) abbia portato le comunità rurali a porre fine al tributo della pandemia sulle comunità rurali. Per riprendersi completamente dall’impatto della pandemia, i partecipanti ritengono che le comunità rurali debbano incoraggiare maggiormente il volontariato, promuovere l’inclusione sociale e collaborare maggiormente con le altre comunità dell’UE. Attraverso la sessione di domande e risposte alla fine della conferenza di apertura, i partecipanti hanno potuto acquisire nuove informazioni e conoscenze su come le comunità rurali hanno adattato le misure di protezione civile, coinvolto i cittadini e si sono adattate per superare la pandemia.
Il secondo giorno (giovedì 30 marzo 2023) si è tenuto presso la Sala Comunale di Cestica. Per coinvolgere i partecipanti e incoraggiare lo scambio di know-how, è stato organizzato un workshop interattivo incentrato sulle modalità con cui gli organismi di protezione civile hanno fornito supporto ai cittadini durante la COVID-19. La prima parte del workshop ha incluso presentazioni sulle migliori pratiche di protezione civile durante la pandemia. In totale si sono tenute 4 presentazioni.
Il terzo giorno (venerdì 31 marzo 2023) si è tenuto un incontro di progetto a Varazdin, presso il Palazzo della Contea di Varazdin. L’incontro ha avuto lo scopo di descrivere i risultati dell’evento e di discutere le prossime fasi di attuazione del progetto. I rappresentanti dei media erano presenti per coprire il progetto. Durante l’incontro, i rappresentanti del progetto hanno rilasciato dichiarazioni ai giornalisti sul progetto e sui risultati attesi. Inoltre, è stato organizzato un breve tour della città di Varazdin per far conoscere ai partecipanti il patrimonio culturale della città e della contea di Varaždin.
Materiali dell’evento (in lingua inglese)
Program of the event ; presentations from the event:
- Municipality of Cestica; ESS project “Wish” (representative: Marina Dukarić, project manager)
- Society of the Red Cross of Varaždin: (Lecturer: Red Cross Varaždin: Activities and measures organized and implemented by the Red Cross in the countryside during the pandemic (Lecturer: Filipa Blažon Šumečki, Ph.D., EU project manager and general affairs manager)
- Home for the elderly/Home “Novi Život” (Lecturers: Iva Roža and Valentina Kocet Martinec)
- “Hiperaktivni” Association : (Representatives: Tomislav Milec and Matija Hrman): Activities of the organization and its operation during the COVID 19 pandemic; (Representatives: Tomislav Milec and Matija Hrman)
- Varaždin County Fire Brigade ; Firefighting activities in Cestica (Lecturer: Dakro Majhen)
- A group activity and presentation comparing COVID-19 to the Spanish flu pandemic of 1918-20;
Event description sheet (in English only) Summary of participant feedback and responses
Evento n°2 – Ajdovščina, Slovenia
L’evento si è svolto lungo tre giorni (da mercoledì 7 a venerdì 9 giugno 2023) ad Ajdovščina, in Slovenia. Tutte le attività dell’evento si sono svolte in loco. Le attività sono state organizzate in modo da raggiungere i seguenti obiettivi:
– aumentare la consapevolezza di come la solidarietà intergenerazionale costruisca un senso di appartenenza alla comunità e di come le attività di volontariato vadano a beneficio dell’intera collettività
– riflettere sull’impatto della pandemia COVID-19 sulle generazioni più anziane e più giovani
– mostrare come la solidarietà tra cittadini contribuisca a rafforzare le misure locali.
Primo giorno:
Durante il primo giorno dell’evento si sono svolti la cerimonia di apertura, il questionario interattivo e le attività di gruppo (sessioni di breakout). Il giorno di apertura dell’evento è stato caratterizzato da un discorso introduttivo del sindaco del Comune di Ajdovščina, Tadej Beočanin, che ha sottolineato gli sforzi del Comune per promuovere il coinvolgimento dei cittadini nella formazione delle politiche locali. Il sindaco ha sottolineato l’importanza di promuovere non solo lo sviluppo economico, ma anche il miglioramento della qualità della vita dei cittadini in settori vitali come l’istruzione, lo sport, l’assistenza agli anziani e il sostegno ad altri gruppi sociali vulnerabili. L’evento è stato ulteriormente arricchito dalla presenza del sindaco del comune di Cestica, Mirko Korotaj, che ha anche condiviso spunti ed esperienze del suo comune e ha tracciato alcuni parallelismi tra quanto accaduto durante il Covid-19 e gli attuali problemi di alluvioni e frane.
Dopo le parole di apertura dei sindaci, Patrick Galeski (rappresentante di Cestica) ha presentato i risultati dell’evento 1 del progetto. È seguita una breve presentazione dei partner del progetto, che hanno illustrato le loro attività e sintetizzato le principali lezioni apprese dal loro lavoro durante la pandemia COVID-19.
Nell’attività successiva, i partecipanti hanno risposto a un questionario interattivo sui loro smartphone (tramite l’applicazione Mentimeter), che ha ricordato loro i concetti fondamentali di cooperazione intergenerazionale, solidarietà e volontariato. Dopo che i partecipanti hanno completato il questionario, le risposte sono state riviste e discusse per evidenziare l’importanza del volontariato (nel modo giusto). Dopo il quiz, sono seguiti gruppi separati in cui tutti i partecipanti hanno discusso gli argomenti trattati: 1) La solidarietà intergenerazionale durante la COVID-19, 2) Il ruolo delle autorità locali e delle organizzazioni non governative durante la pandemia, 3) Guardare al futuro: I gruppi hanno presentato i loro risultati ed esempi di buone pratiche, contribuendo alla formazione di nuove idee per la promozione a lungo termine della solidarietà intergenerazionale tra partner/partecipanti.
Secondo giorno:
Caratterizzato dalla presenza di un folto gruppo di partecipanti entusiasti, il secondo giorno dell’evento ha proposto una serie di buone pratiche e di collaborazioni con la cittadinanza, in grado di migliorare significativamente la qualità della vita delle comunità rurali.
Il programma della giornata prevedeva una mostra/presentazione dei servizi di trasporto gratuito per gli anziani, un’iniziativa ideata da Zavod Sopotniki. Il direttore dell’istituzione ha illustrato come è iniziata la storia di “Sopotnikov” (cioè Compagni), come funziona il modello di trasporto gratuito e ha evidenziato gli adeguamenti apportati dall’istituzione per poter svolgere le proprie attività durante la pandemia (installazione di barriere in plexiglas, assunzione di personale, consegna di cibo e medicinali, ecc.).
La presentazione è stata seguita da un’attività di gruppo: un esercizio dimostrativo sulle buone e cattive pratiche (“do’s and don’ts”) nel fornire assistenza agli anziani durante la pandemia e nella condivisione delle esperienze.
La seconda presentazione è stata fatta da Zavod Dobra pot sulla piattaforma “The Lore” (https://izrocilo.si), che è stata sviluppata durante le misure Corona, quando non è stato possibile organizzare laboratori e attività dal vivo. Il progetto Lore si basa sulla necessità di preservare il patrimonio delle aree locali di Brkinov e del Carso. Il suo obiettivo è quello di trasferire il valore del patrimonio alle nuove generazioni, di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservare il ricco patrimonio naturale e culturale della zona e di dimostrare il potenziale moderno di come il patrimonio possa essere utilizzato per sviluppare l’imprenditorialità in campagna. La terza presentazione è stata dedicata al servizio ToyotaGO di Toyota Adria doo (https://www.toyota-go.si), una moderna soluzione di mobilità progettata appositamente per le aree rurali dove il trasporto pubblico esistente potrebbe non fornire risultati ottimali. Oltre alla presentazione dell’applicazione mobile per la prenotazione del trasporto, la presentazione ha descritto un modello per la pianificazione e il raggruppamento dei trasporti, che mira a ottimizzare i percorsi e a garantire la sostenibilità della soluzione. È stato posto l’accento sui principali gruppi target: giovani (attività extrascolastiche), anziani (accesso ai servizi della città – gratuito per gli utenti dei servizi dell’Istituto Sopotniki).
L’ultima presentazione/attività ha offerto ai partecipanti una comprensione più approfondita dei processi partecipativi utilizzati dal Comune di Ajdovščina, che ha incluso una spiegazione/presentazione di come il bilancio partecipativo dia ai cittadini la possibilità di partecipare al processo decisionale e al finanziamento dei progetti nella loro comunità locale. È stato spiegato come Ajdovščina stanzia i fondi per l’iniziativa, quali sono i passaggi per l’approvazione delle misure locali finanziate con il bilancio partecipativo ed esempi di come il bilancio partecipativo possa essere utilizzato.
La giornata si è conclusa con una visita guidata alla Croce di Vipava e una cena culinaria a Sinji Vrh, che ha permesso ai partecipanti di familiarizzare ancora di più con la cultura e il patrimonio di Ajdovščina. Questo approccio ha anche permesso ai partecipanti di collaborare tra loro, approfondire le relazioni e scambiare conoscenze in un ambiente informale.
Terzo giorno:
Il terzo giorno si è tenuta una riunione di progetto presso la sede del comune di Ajdovščina. Durante l’incontro, i partecipanti hanno fatto una breve valutazione dell’evento. È seguita una panoramica sullo stato attuale del progetto (pianificazione, comunicazione, rendicontazione) e la definizione di una data e di contenuti e attività provvisori per il terzo evento, che si terrà dal 27 al 29 settembre 2023 a Heiningen, in Germania.
Al di fuori della riunione, i partecipanti hanno goduto di visite guidate al pittoresco villaggio di Vipavski Križ e alla vivace città di Ajdovščina, concludendo così in modo indimenticabile la ricca tre giorni. Sopotniki e il Comune di Ajdovščina hanno preparato i comunicati stampa in collaborazione con il partenariato. Questo ha fatto sì che i media ne parlassero e che il pubblico in generale fosse a conoscenza delle migliori pratiche di Sopotnik e Ajdovščina nel campo del sostegno alla popolazione anziana.
Grazie a questo approccio all’organizzazione e all’implementazione dell’evento, i partecipanti hanno imparato a:
- come coinvolgere e mettere in contatto le generazioni più anziane e quelle più giovani (soprattutto in tempi di crisi come quelli del COVID-19);
- conoscere i metodi e le pratiche migliori in termini di protezione del patrimonio locale e di conservazione delle conoscenze e delle esperienze di tutte le generazioni.
I partecipanti hanno anche potuto collaborare e ideare nuove idee progettuali (relative a soluzioni di mobilità per gli anziani e altre persone bisognose).
Maggiori informazioni sull’evento e sul progetto sono disponibili nei seguenti materiali (solo in inglese):
Program of the event ; presentations from the event:
- Presentation – 1st day
- Presentation – 2nd day
- Presentation – Institute Sopotniki
- Exercise – Institute Sopotniki
- Presentation – Zavod Dobra pot
- Presentation – ToyotaGO
- Presentation – Municipality of Ajdovščina
Event description sheetSummary of participant feedback and responses
Disclaimer: progetto finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’EACEA. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili per esse.
Per maggiori informazioni sul progetto Beyond, si prega di contattare:
Eddy Galeotti
Centro Studio e Lavoro “La Cremeria” srl
Via Guardanavona, 9 – 42025 Cavriago (RE)
Tel: 0522/576911 – Fax 0522/576680
politichecomunitarie@csl-cremeria.it
www.csl-cremeria.it