OFFERTA FORMATIVA
Titolo progetto | Ore | |
1 | Impatto delle nuove tecnologie sulla filiera agroalimentare – livello base | 24 |
2 | Valorizzazione delle aree verdi urbane e periurbane in chiave produttiva e ambientale | 24 |
3 | Programmazione agronomica sostenibile | 24 |
4 | La gestione sostenibile nei sistemi produttivi agroalimentari | 24 |
5 | Sistemi di certificazione ambientale del settore agroalimentare | 24 |
6 | Sistemi digitali per la tracciabilità nella filiera agroalimentare | 24 |
7 | Marketing per l’agroalimentare | 24 |
8 | E-commerce food | 24 |
9 | Utilizzo dei marketplace nella filiera agroalimentare | 24 |
Destinatari – Persone con residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione. Per i progetti 1, 4 e 7 non sono previste conoscenze specifiche in ingresso. Per i restanti progetti, è richiesta precedente esperienza scolastica/formativa coerente con l’ambito agroalimentare e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore agroalimentare, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale. Non è ammessa la partecipazione di dipendenti pubblici titolari di contratto a tempo indeterminato.
Periodo di svolgimento – maggio 2025 – maggio 2026
Criteri di selezione – Non è prevista selezione in ingresso, ma l’accertamento dei requisiti formali richiesti da Avviso pubblico e sostanziali previsti da ogni singolo progetto.
Attestato rilasciato – Frequenza.
Soggetti attuatori – AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale (titolare dell’operazione).
Partner dell’operazione – FORMA FUTURO Soc.Cons. r.l., FORMODENA – FORMAZIONE PROFESSIONALE PER I TERRITORI MODENESI SOC.CONS.A.R.L., Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione “Vittorio Tadini” S.C.A.R.L., Centro Studio e Lavoro “La Cremeria” S.r.l.
Ambito territoriale – tutte le province della Regione Emilia-Romagna.
Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai fondi europei della regione Emilia-Romagna.
I corsi si terranno in presenza oppure in modalità videoconferenza sincrona.
Info e iscrizioni
Contattare il numero 0522576911, dal lunedì al venerdì.