OBIETTIVI
Il percorso IFTS mira a formare una figura capace di agire in autonomia, relazionarsi con le figure chiave della governance aziendale e integrare varie competenze. L’analisi dei problemi, la conoscenza dei processi aziendali e di marketing si integrano con la programmazione e lo sviluppo soluzioni CRM e con la gestione dei database, lo sviluppo del software, il data analysis, la sicurezza informatica, la protezione del dato e il coordinamento delle molteplici figure professionali protagoniste della digitalizzazione d’impresa.
Il corso ha una durata complessiva di 800 ore di cui:
- 440 ore di aula
- 40 ore di project work
- 320 ore di stage
CONTENUTI
- Organizzazione aziendale, digitalizzazione e sostenibilita’, ambientale
- Data privacy, diritto digitale
- Progettazione e gestione di DataBase
- Software per l’analisi e l’elaborazione dei dati, microsoft power-bi
- Predisporre modelli di sviluppo tramite data mining, analisi statistica, analisi predittiva
- I linguaggi di programmazione html e javascript
- Introduzione all’intelligenza artificiale
- Machine learning
- Fondamenti di cybersecurity
- Marketing analytics, comunicazione professionale, keynote speeches
- Competenze trasversali: comunicazione interpersonale e dinamiche di gruppo
- Inglese tecnico
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La figura potrà sia operare come consulente che trovare occupazione presso aziende di differenti dimensioni e potenzialmente inserirsi trasversalmente in tutti i processi aziendali coinvolti dall’implementazione di sistemi informatici e di innovazioni tecnologiche. Potrà trovare occupazione in aziende informatiche, imprese del settore manifatturiero, agenzie di comunicazione e web agency, aziende di servizi, cooperative sociali, amministrazioni pubbliche.
TITOLO RILASCIATO
Al termine del corso, superando l’esame finale, si otterrà un Certificato di Specializzazione ITFS in “Tecniche per la progettazione e gestione di database”.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Febbraio 2026 – Ottobre 2026
SEDE DEL CORSO
CSL La Cremeria, Cavriago (RE). Le sedi di stage saranno individuate cercando di conciliare le opportunità formative in azienda e i territori di residenza degli allievi.
TERMINE ISCRIZIONI
09/01/2026
REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è riservato a 16 persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che possiedono l’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali, di diploma professionale IEFP, previo accreditamento delle competenze acquisite in percorsi di istruzione, formazione e lavoro e per apprendisti di imprese sottoscrittrici di specifico protocollo.
PROVA DI AMMISSIONE
Tutti i candidati in possesso dei requisiti di accesso parteciperanno alla selezione basata su:
PROVA SCRITTA: in materia di cultura generale, logica, informatica e lingua inglese.
COLLOQUIO MOTIVAZIONALE: per valutare aspetti relazionali, di comunicazione e attitudini del candidato.
Il corso è COMPLETAMENTE GRATUITO
OPEN DAY
L’incontro informativo si terrà il 06/12/2025, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, presso la sede del CSL La Cremeria in Via Tornara, 2/b a Cavriago.
PARTENARIATO
Fondazione Fitstic
Centro di Ricerca CRID_ Dip. Giurisprudenza di Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Istituto scolastico superiore D’Arzo di Montecchio Emilia
Istituto scolastico superiore Russell di Guastalla
UNIONE BASSA REGGIANA
U.F.I. Unione Farmacie Informatizzate
AZIENDE
Bombardi rettifiche s.r.l
Atlas srl
Cèmente srl
Olmedo special vehicles s.p.a
Kalimera srl
Ghepi srl
F.lli menabo’ srl
Sodele s.r.l.
Horbit s.r.l.
Vcube s.r.l.
Abf informatica s.r.l.
Serena manuel s.p.a.
Bcs s.p.a. Div. Ferrari
Bertazzoni s.p.a.
Ingenia formazione & informatica s.r.l
Arbizzi soc.coop.
Sober lemur s.r.l.
Traceparts s.r.l.
Scatolificio me-cart s.r.l.
Sag tubi spa
Banca privata leasing
Info e iscrizioni
Pietro Menozzi - Stefania Vissani
Whatsapp: 3895965266
Tel. 0522/576911
Email: altaformazione@csl-cremeria.it